Oliveto

Tenuta la Novella

Agricoltura biologica

I 20 ettari di oliveto distribuiti nella Tenuta la Novella si distinguono per la predominanza del Moraiolo (70%), una varietà capricciosa che produce un olio di rara complessità. A questa si aggiungono Frantoio (20%), Leccino (5%) e Pendolino (5%).

La coltivazione biologica è favorita dalla posizione geografica eccezionale della Tenuta la Novella, dove l'altitudine protegge gli alberi dall'indomabile "mosca olearia", particolarmente dannosa per la qualità degli oli di pianura.

FRANTOIO.png__PID:2a06d9aa-2781-4e81-9391-c4abd4534edf

Frantoio

Secondo la tradizione toscana, ogni tenuta aveva il suo frantoio e otteneva la propria produzione, raccolta dai contadini della tenuta. Purtroppo, nel corso dei decenni, a causa di vari fattori, come l'esodo rurale degli anni '60, i numerosi frantoi tradizionali hanno ceduto il passo alla stragrande maggioranza dei frantoi industriali.

Nel 1996, François Schneider, desideroso di preservare l'anima della tenuta e perpetuare la tradizione centenaria della produzione di olio d'oliva, decise, tra le altre cose, di investire in un frantoio dotato delle più moderne tecnologie. Grazie a ciò, oggi molti dei nostri vicini vengono a produrre il proprio olio da noi, "a regola d'arte", all'avanguardia.

Un olio extra-vergine d'impeccabile qualità.

Processo di produzione


Le foglie vengono rimosse e sciacquate con acqua prima di passare alla fase di frangitura. Questa consiste nel trasformare le olive intere in pasta. La pasta viene riscaldata a una temperatura di circa 26 gradi centigradi, la temperatura ottimale per separare la parte solida (pasta) e la parte liquida (olio + acqua), preservando le caratteristiche dell'olio (ovvero, più alta è la temperatura, più gli aromi evaporano e minore è la qualità).

Le due parti, solida e liquida, vengono separate dalla forza centrifuga nel decanter. Si passa poi a una nuova separazione centrifuga tra olio e acqua per recuperare l'olio più puro possibile.

L'ultimo passaggio prima dell'imbottigliamento consiste nel filtrare l'olio e nel metterlo in serbatoi di acciaio inox sotto gas inerte per evitarne l'ossidazione.

Qualità biologica certificata

Coltiviamo i nostri vigneti e oliveti secondo i principi dell'agricoltura biologica e biodinamica: niente pesticidi, solo rispetto per la natura e per chi ci sceglie.

Territorio unico, altitudine di eccellenza

I nostri prodotti nascono a 550 metri sul livello del mare, nel cuore del Chianti Classico: un microclima ideale che conferisce eleganza e personalità a ogni bottiglia.

Produzione artigianale e limitata

Ogni bottiglia, ogni goccia di olio, ogni vasetto di miele è frutto di un lavoro artigianale, curato nei minimi dettagli. Produciamo poco, ma bene.

Esperienza autentica e trasparente

Da noi non acquisti solo un prodotto, ma entri in una storia fatta di passione, territorio e ospitalità. E se vieni a trovarci, potrai vedere tutto con i tuoi occhi.