Al momento il tuo carrello è vuoto.
Non sai da dove iniziare?
Prova queste raccolte:
I 13,5 ettari di vigneti si trovano tra i 350 e i 650 metri sul livello del mare e sono distribuiti in un mosaico di quindici parcelle piantate nei migliori terroir della Tenuta.
Su questi terreni di scisti e arenarie (rocce), le uve Sangiovese e Syrah trovano le condizioni pedoclimatiche ideali per esprimersi in tutta la loro complessità. L'altitudine e le ampie escursioni termiche consentono una maturazione lenta ed equilibrata.
In proporzioni minori vengono coltivati il Canaiolo, il Trebbiano, la Malvasia, il Moscato e il Viognier.
L'elevata densità di impianto (da 5500 a 7000 viti/ha) consente alle radici di esplorare gli strati più profondi del terreno, producendo uve ricche, espressione diretta del terroir.
La raccolta delle uve avviene interamente a mano, in più fasi, per raccogliere solo i grappoli che hanno raggiunto la maturazione ottimale.
In cantina le uve vengono sottoposte a una seconda selezione per garantire condizioni sanitarie impeccabili, fondamentali per produrre vini di qualità.
La fermentazione avviene spontaneamente grazie ai lieviti e ai batteri naturalmente presenti sull'uva.
I vini ottenuti vengono invecchiati in grandi botti di rovere, tini di cemento, vasche di acciaio inox, barrique o in giare di gres per esprimere appieno il loro potenziale.
I cicli lunari segnano le date di svinatura e imbottigliamento.
Le uve vengono selezionate e raccolte durante il mese di settembre. Le uve vengono poi fatte appassire nella vinsantaia per circa 4 mesi.
Il succo, ottenuto dalla spremitura delle uve, viene posto nei caratelli , piccole botti di legno di varia provenienza (rovere, ciliegio, gelso, acacia..).
La fermentazione avviene in modo naturale e dura più di 10 anni.
Durante il processo di invecchiamento, la “parte degli angeli” (perdita per evaporazione) rappresenta circa il 40% del contenuto iniziale, con una resa finale in vinsanto del 10-15% del peso iniziale dell'uva.
Nel corso degli anni, questo nettare sviluppa un bellissimo colore ambrato e aromi complessi di frutta secca, dolci e miele.
È un vino raro. La nostra produzione non supera i 400 litri nelle annate in cui viene prodotto.
Non sai da dove iniziare?
Prova queste raccolte: