6.png__PID:b96318fa-bbbd-409d-910a-ebce20a473cc

Agricoltura biodinamica

ad alta quota

Agricoltura biologica dal 1998

Quando François Schneider vide Tenuta la Novella, il suo desiderio era di preservarne intatto lo stato selvaggio e naturale. Dopo vent'anni di abbandono, la scelta dell'agricoltura biologica sembrava inevitabile, poiché la tenuta non era mai stata trattata con prodotti di sintesi.

I terreni coltivati sono isolati da fitte foreste e sono quindi protetti da qualsiasi contaminazione esterna.

L'altitudine ci consente di limitare i diversi antagonisti che possono attaccare le nostre colture, senza ricorrere a insetticidi, pesticidi e prodotti di sintesi.

La gestione dell'inerbimento spontaneo, la pratica del sovescio e la lavorazione del terreno garantiscono terreni fertili e vitali. La concimazione si basa su prodotti organici e letame bovino.

Il risultato è una terra più fertile, un ambiente più sano in cui vivere e lavorare. L'obiettivo è quello di realizzare prodotti il più possibile autentici e naturali per il consumatore finale.

Nel 1998 l'azienda ha ottenuto la certificazione biologica per i suoi prodotti e la sua coltivazione.

1.png__PID:835a2a84-003c-4642-95b0-b53bf649e538

Biodinamica - la ricerca di un equilibrio naturale


Il filosofo Rudolf Steiner pose le basi della biodinamica durante una conferenza sull'agricoltura nel 1924. Essa consiste soprattutto nel considerare l'azienda agricola in modo olistico, cioè come un organismo con diverse produzioni non separabili l'una dall'altra.

I preparati vegetali e minerali (500p, 501, Maria Thun, ortica, valeriana...) vengono utilizzati per mantenere la fertilità e la vitalità del terreno e stimolare le difese delle piante.

I cicli lunari vengono rispettati per i lavori in vigna e in cantina.

Il lavoro manuale è preferito alla meccanizzazione.

6.png__PID:b96318fa-bbbd-409d-910a-ebce20a473cc

BIOLOGICO DAL 1998 - BIODINAMICO DAL 2018

Tenuta la Novella

biodyvin__PID:72fd763c-0789-402a-86d9-aa27811e8113

Etichetta BIODYVIN


Su un terreno vivo, uve sane e naturalmente equilibrate vengono raccolte a mano e vinificate con il massimo rispetto e senza additivi, con l'obiettivo di produrre vini che rispecchino il terroir dell'altitudine da cui provengono.

Le prime pratiche biodinamiche

Nel 2009 sono state introdotte le prime pratiche biodinamiche; nel 2018 abbiamo aderito al SIVCB (Syndicat International des Vignerons en Culture Biodynamique).

La prima annata certificata biodinamica con l'etichetta BIODYVIN è quella del 2019.

Qualità biologica certificata

Coltiviamo i nostri vigneti e uliveti secondo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica: niente pesticidi, solo rispetto per la natura e per chi ci sceglie.

Lavorare in coppia con la Natura

I nostri prodotti nascono a 550 metri sul livello del mare, in un ambiente ad alta biodiversità, dove le montagne del Chianti Classico digradano dolcemente verso la valle dell'Ema, in direzione di Firenze.

Produzione artigianale e limitata

La ricchezza del nostro terroir altamente biodiverso è esaltata da un approccio a basso intervento
e un tocco artigianale sensibile.

Esperienza autentica

Ci prendiamo cura dei nostri ospiti proprio come ci prendiamo cura delle viti.
Venite a trovarci e condivideremo con voi la magia de La Novella.